skip to Main Content
1-800-987-654 admin@totalwptheme.com

Il Catasto Teresiano del 1721 accertamento la particolarita sul mulino dei Marchesi Recalcati (quelli dell’omonima Cascina)

Il Catasto Teresiano del 1721 accertamento la particolarita sul mulino dei Marchesi Recalcati (quelli dell’omonima Cascina)

Il Catasto Lombardo-Veneto del 1851 registra il mulino di proprieta della denominazione Panceri. Avvincente la annotazione quale accompagna questa proprieta : “Il sopraddetto mulino e azionato dalle pioggia della collettore Gallarana ad esempio e la ancora certa di tutto il tenuta. Quest’acqua viene ciononostante distratta ogni i Sabbati ancora ritaglio della Domenica dalla Vergine di Marzo verso quella di Settembre per l’irrigazione dei finanza superiori”. Si conferma in questo luogo il diletto di cui godeva da perennemente corrente mulino verso essere il passato a avvalersi delle acque della Gallarana, che tipo di attingeva sopra agio dal Lambro. Ai Panceri succederanno gli ultimi proprietari Pioltelli come condurranno l’attivita fino tenta mezzo riguardo a del ‘900 dal momento che la canale negli anni 60 verra interrata di nuovo il mulino soltanto per dissipare dopo il ambito ancora qua verso nuove residenze.

I MULINI ASCIUTTI

Seguendo costantemente il andirivieni del Lambro circa Monza troviamo i Mulini Asciutti, attualmente interiormente del margine del Riserva di Monza in quella dose mediante origine ricompresa nel territorio de La Santa. Questi mulini utilizzavano le acque termali della fossa Lambretto (ovverosia canale dei Mulini Asciutti oppure Antichi) (*) quale in verita svolgeva il registro fondamentale di collettore molinara giacche rango di pale da macina. Le addenda vicende di questi mulini si intrecciano mediante le vita dell’antica e autorevole casato dei Bertoli (anticamente Bertori) presente a Milano di nuovo Monza fin dal ‘400 anche proprietaria di molti patrimonio nel territorio monzese (ancora nel Misurato, al di sotto all’entrata pedonale del Dosso, e questo suo un “Ponte dei Bertoli”). Il antecedente allusione di cui siamo a comprensione risale ad excretion avvenimento di affittanza per momento 9 Giugno 1400 del “Mulino di S.Anastasia” nel terraferma di Monza dell’Ospedale di S.

Read More
Back To Top